MEDICINA - ERBORISTERIA - VERBENA (Verbena officinalis L.)

Pianta della famiglia delle Verbenaceae, distribuita in Europa, in Asia e in Africa settentrionale. In Italia è comune nei prati e lungo le strade, dal piano alle zone montane.

GENERALITÀ
La verbena è una pianta erbacea perenne, con un piccolo rizoma a volte lignificato alla base. Da questo rizoma si originano dei fusti a sezione quadrata con angoli sporgenti fin dal basso, eretti o ascendenti, alti fino a 60-70 cm.
Le foglie sono opposte. Quelle inferiori sono picciolate e hanno forma lanceolata allungata, con margine dentato più o meno profondamente; talvolta sono composte, pennatifide. Le foglie inserite invece nella porzione mediana del fusto sono tripartite, suddivise cioè in tre lobi. Le superiori, infine, sono semplici e oblunghe, a margine dentato.
I fiori sono inseriti in infiorescenze a spiga che si allunga durante la fioritura. Le spighe nel loro insieme formano una pannocchia composta.
Ogni fiore è molto piccolo e presenta un calice di forma tubolare che termina in quattro-cinque denti e una corolla di colore azzurro o rosa pure tubolare che si apre alla fauce in cinque lobi ovali di forma quasi eguale.
Il frutto è una piccola capsula, cuoriforme all'apice, divisa in quattro logge contenenti ciascuna un seme.
Per scopi terapeutici si utilizzano le sommità fiorite.

IMPIEGO TERAPEUTICO
La verbena era pianta già nota agli antichi Greci e Romani: il suo uso andò poi estendendosi in epoca medioevale e rinascimentale.
Oggi si riconoscono alla verbena proprietà diuretiche depurative, antireumatiche, febbrifughe, antiinfiammatorie, antinevralgiche e risolventi. Secondo la tradizione popolare, la verbena è utile per stimolare l'appetito e favorire la digestione; è inoltre depurativa ed e in grado di eliminare i dolori reumatici.
Esternamente la verbena ha proprietà detergenti, antisettiche e antiinfiammatorie. I preparati per uso esterno, utilizzati in gargarismi o sciacqui boccali, tonificano le gengive e tolgono le infiammazioni della gola e del cavo orale.
La verbena viene utilizzata anche in cataplasmi per lenire i dolori nevralgici e articolari.
I principi attivi della verbena sono dei glicosidi, tra i quali spiccano il verbenaloside e la verbenina; sono inoltre presenti in questa pianta dei principi amari.

PREPARAZIONI
- Uso interno: si utilizzano l'infuso o tisana e la tintura vinosa.
L'infuso si prepara con 10-20 g di sommità fiorite secche finemente triturate per litro di acqua bollente. Si lascia a macero per 5-10 minuti, si filtra per tela, si prende nella dose di 2-3 tazzine al giorno.
La tintura vinosa viene preparata con 50-60 g per litro di vino bianco. Si lascia a macero per una settimana, si filtra per tela, si lascia invecchiare per venti giorni. Va presa nella dose di 1-2 bicchierini al giorno.
Le preparazioni sopra indicate per uso interno sono digestive e depurative. Esercitano inoltre una blanda azione diuretica e antireumatica.

- Uso esterno: si utilizza il decotto, preparato con 50 g di sommità fiorite per litro di acqua. Si lascia bollire per 10-15 minuti, a freddo si filtra per tela.
Il decotto così preparato serve per fare sciacqui, gargarismi, per purificare e tonificare la mucosa del cavo orale, per togliere le infiammazioni della gola e delle tonsille.
Questo decotto, o anche la polpa ottenuta dalla pianta fresca, serve nelle contusioni e per lenire i dolori nevralgici e articolari.

RACCOLTA E CONSERVAZIONE
Le sommità fiorite di verbena si raccolgono al momento della fioritura, che va da luglio a settembre. Si deve cogliere questa pianta in giornate asciutte, quando la rugiada è scomparsa, recidendo la pianta a 10-15 cm dall'inizio dell'infiorescenza.
Le sommità raccolte in mazzi vengono poste a seccare all'ombra, appendendole a fili tesi. Si conservano in sacchetti di tela o di carta.
La verbena va rinnovata tutti gli anni.
La coltivazione della verbena non presenta difficoltà, anche se molto spesso è inutile, essendo la pianta comune ovunque. Si parte dal seme, che va posto a germinare in semenzaio, in primavera presto. Dopo qualche mese di coltura si saranno ottenute piante che possono essere poste a dimora in terreno, alla distanza di 20-25 cm l'una dall'altra.
La verbena cresce bene in terreni sciolti e ben concimati.
 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Close